Il bambù impiega dai 3 ai 5 anni per diventare un materiale utile, ed è favorevole per scopi di costruzione. Grazie alle sue proprietà di maggiore resistenza, tenacità all'impatto, ignifugo, durevolezza, facile lavorabilità e reperibilità, è ampiamente utilizzato nel campo delle costruzioni.
Il bambù ha fibre molto resistenti con una resistenza alla compressione doppia rispetto al cemento e una resistenza alla trazione vicina all'acciaio. Può essere curvato senza rompersi grazie alla fibra resistente e flessibile presente in esso.
Il bambù è apprezzato in Asia da migliaia di anni come materiale da costruzione estremamente affidabile. Non solo il suo elevato tasso di crescita gioca un ruolo decisivo, ma anche le sue impressionanti proprietà del materiale. Grazie a queste vantaggiose caratteristiche fisiche e di resistenza, il bambù è un materiale adatto per l'applicazione in diversi tipi di strutture e costruzioni.

1. Storia: il bambù come materiale da costruzione
Nell'antichità, il bambù utilizzato nella sua forma naturale era associato alle culture dell'Asia meridionale, dell'Asia orientale, del Pacifico meridionale, dell'America centrale e meridionale.
Con il passare del tempo, ha iniziato a essere utilizzato per sostenere vari ponti sospesi, grattacieli e scale, come capolavori di progettazione architettonica per conferire un aspetto estetico finale uniforme a recinzioni, cancelli, grondaie, fontane, ecc. e così via.
Dopo numerose e significative ricerche su elementi e giunti, nel 2004 l'ISO ha pubblicato i primi codici di progettazione strutturale per il bambù, tenendo conto delle sue proprietà fisiche, meccaniche e strutturali, che hanno portato all'uso moderno e avanzato del bambù nei laboratori edili.
2. Applicazioni del bambù come materiale da costruzione
Oggigiorno, i pavimenti in parquet, i gradini, il compensato, i pannelli delle porte, i mobili, ecc. dovrebbero essere realizzati secondo la cultura di migliaia di anni.

Alcune applicazioni del bambù come materiale da costruzione sono:
1. pavimentazione in bambù:
Pavimento in bambù con caratteristiche di elevata densità (1200 kg/m³), durevolezza in Classe 1, resistenza allo scivolamento con ignifugo R10, antimuffa e anticorrosione.
Offre l'aspetto e la sensazione naturali dei tradizionali prodotti in bambù, combinando al contempo eccellenti caratteristiche prestazionali. Inoltre, la superficie potrebbe essere tinta nel colore scelto dal cliente prima del processo di rivestimento finale. La possibilità di opzioni di colore offre all'utente la possibilità di integrare un prodotto in bambù ecologico in qualsiasi motivo di design.

2. Tralicci di bambù:
Il bambù è flessibile, duttile e resistente. Quindi, può essere facilmente utilizzato per la costruzione di capriate a basso costo.
Per realizzare le cornici si utilizza bambù dritto opportunamente stagionato/essiccato.
Per le coperture si possono utilizzare lastre di bambù ondulato.
3. Rinforzo strutturale:
Il bambù ha un comportamento strutturale essenziale.
Il posizionamento del bambù come rinforzo strutturale è simile a quello delle barre di rinforzo in ferro/acciaio nel calcestruzzo.

4. Pareti di bambù:
Il bambù può essere utilizzato per realizzare pareti di bambù. Dovrebbero essere protetti dall'umidità utilizzando (2-3) strati di olio WOCA a base d'acqua per esterni prima dell'applicazione.
5. Pannello di bambù per stalla per cavalli
Oltre al normale rivestimento di terrazze e pareti, il bambù può essere utilizzato anche come pannello per scuderie. Grazie alla sua elevata densità e durevolezza.
6. Tetti e grigliati in bambù:
Il bambù può essere pressato a caldo fino a 2700 tonnellate e carbonizzato per ottenere durezza, stabilità dimensionale e durevolezza.
Sul mercato delle coperture sono disponibili lastre di bambù ondulato.
7. Porte e finestre in bambù:
Per un aspetto estetico degli interni sostenibile ed economicamente accessibile, il bambù è stato utilizzato per incorniciare porte, finestre e balconi, intrecciando strisce di bambù come stuoie.




